Clear Your Mind Plus
Indicazioni legali e procedurali per un corretto processo di sterilizzazione
Conosci a fondo le procedure di sterilizzazione? Sai quali sono le responsabilità di legge e le accortezze da seguire per la sicurezza tua e dei tuoi pazienti?
Euronda ha pensato per te Clear Your Mind Plus, il corso di formazione sulle indicazioni legali e procedurali per un corretto processo di sterilizzazione che risponde a tutte le tue domande su norme vigenti e responsabilità di legge e che ti aiuta a lavorare con efficienza e tranquillità giorno dopo giorno.

Obiettivo
La sterilizzazione è un argomento fondamentale per la prevenzione delle infezioni negli studi dentistici ed è per questo che gli obiettivi di questo corso sono offrire una panoramica delle norme vigenti, delle responsabilità di legge, delle accortezze da adottare nelle fasi del processo di sterilizzazione e illustrare in modo semplice, completo e chiaro come interpretare correttamente la normativa, definendo i comportamenti corretti che gli addetti devono adottare. In modo chiaro ed esaustivo, saranno analizzati gli obblighi del datore di lavoro, del lavoratore e le specifiche di sicurezza sul luogo di lavoro e tutte le fasi che compongono il ciclo di sterilizzazione con una forte interazione tra relatrici e partecipanti

Programma
La sterilizzazione nello studio odontoiatrico:
– Profili giuridici e responsabilità
– Obblighi del datore di lavoro
– Obblighi del lavoratore
– Documento di valutazione dei rischi e formazione
– Disciplina dei dispositivi medici, rispetto dei requisiti essenziali di sicurezza
– Utilizzo dell’attrezzatura di sterilizzazione
– Corretto uso e manutenzione
– Responsabilità civile
Analisi delle fasi del processo di sterilizzazione:
– Riordino e stoccaggio dei DM sterilizzati
– Rintracciabilità del carico
– Tracciabilità del processo: prove di verifica dell’efficacia della macchina del ciclo e delle attrezzature accessorie
– Sistema di gestione e archiviazione delle prove di verifica
– Manutenzione dei Dispositivi Medici
– Classificazione di rischio dei DM
– Confezionamento dei DM
– Risciacquo, asciugatura, assemblaggio
– Lavaggio meccanico e manuale
– Decontaminazione manuale
– Raccolta DPI documentazione di supporto