Euronda e il progetto Treedom
Riduciamo la nostra footprint con la prima foresta Euronda
La sostenibilità ambientale è per Euronda un obiettivo importante che cerca di perseguire attraverso un efficientamento dei processi produttivi, nuovi materiali e fonti di energia rinnovabili. Questa volta abbiamo voluto cogliere l’occasione degli E-Days – la prima fiera virtuale Euronda – per ribadire il nostro impegno per l’ambiente con la creazione della foresta Euronda.
Per ogni partecipante all’evento, che si terrà dal 14 al 16 aprile 2021, sarà piantato un albero, che contribuirà a ridurre così la CO2 presente nell’aria e sosterrà i progetti agroforestali delle popolazioni di zone disagiate nel mondo.
Cos’è Treedom e in cosa consiste il suo progetto
Tutto ciò è possibile grazie alla collaborazione con la piattaforma Treedom, che permette di piantare un albero a distanza e seguire online la storia del progetto di cui fa parte. Dalla sua fondazione sono stati piantati più di 1.700.000 alberi in Africa, America Latina, Asia e Italia. Tutti gli alberi vengono piantati direttamente dalle popolazioni locali e contribuiscono a produrre benefici ambientali, sociali ed economici.
Ogni albero ha una sua pagina online e viene geolocalizzato e fotografato. Puoi scoprire la foresta Euronda qui.
La mission di Euronda continua
L’idea è quella di iniziare a costruire la foresta Euronda e agire per la salvaguardia dell’ambiente in modo concreto. Piantare alberi e aderire al progetto Treedom non ha solo un risvolto ambientale. Treedom infatti punta a creare piccoli progetti agroforestali, diffusi sul territorio che aiutino lo sviluppo economico locale e creino un sistema economico sostenibile.
Crediamo che l’impegno decennale di Euronda sul fronte della sostenibilità faccia oggi un importante passo in avanti nell’ottica di un mondo migliore. Ci piace che questo nuovo passo inizi da un evento fatto per e con i nostri clienti e partner poiché si sa che insieme possiamo fare molto di più e meglio.
12/04/2021