Euronda con Treedom
e Dolomiti Energia

18/05/2021

Euronda e la riduzione della Carbon Footprint

Il nostro impegno continua

In Euronda abbiamo un obiettivo ambizioso ma importantissimo, quello di ridurre sempre più l’impatto ambientale e la Carbon Footprint. Si tratta di un percorso ambizioso e articolato, ma che abbiamo intrapreso nella certezza che sia l’unica via per crescere e tenere fede alla nostra mission. Ogni giorno i risultati ottenuti ce ne danno conferma e ci spingono a fare meglio.

Cos’è la Carbon Footprint?

La Carbon Footprint è un parametro che indica la pressione esercitata dalle attività umane sull’ambiente. Si tratta infatti di una misura che esprime l’equivalente in CO2 delle emissioni di gas serra associate (direttamente o indirettamente) a un prodotto o alla gestione di un’azienda o di un servizio. Ridurre la Carbon Footprint significa dunque contribuire al benessere del pianeta, migliorando la sostenibilità ambientale.

Per fare questo già da tempo abbiamo attuato una serie di interventi tra i quali l’efficientamento dei processi produttivi, la scelta delle materie prime e l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili, ma anche progetti esterni come la foresta di Euronda.

Euronda e Dolomiti Energia: 100% Energia pulita

Dal 2020 Euronda utilizza energia proveniente  da fonti rinnovabili, grazie al contratto stipulato con Dolomiti Energia. Un grande risultato che va ad aggiungersi all’energia autoprodotta dal nostro impianto fotovoltaico aziendale. Se vuoi approfondire, ecco l’articolo che abbiamo dedicato a questo importante passo avanti: clicca qui.

Ecco il certificato rilasciato da Dolomiti Energia e riferito al 2021:

Certificato Impronta energetica Euronda

Grazie all’utilizzo di energia certificata 100% rinnovabile, Euronda evita l’immissione in atmosfera di più di 600 tonnellate di CO2 per anno.

Un bel traguardo che va a sommato al risparmio di 105 tonnellate/annue di CO2 reso possibile dal nostro impianto fotovoltaico aziendale.

Euronda e Treedom: la foresta di Euronda

La creazione della foresta Euronda dimostra che il nostro impegno non si deve fermare all’azienda e che – grazie al sostegno dei nostri clienti e partner – può tradursi in un grande gesto comune capace di migliorare la sostenibilità ambientale ma anche quella sociale. 

Al progetto, nato in collaborazione con la piattaforma Treedom nei giorni degli E-Days (la nostra prima fiera virtuale) abbiamo dedicato un articolo: clicca qui.

Grazie a Treedom e al contributo dei partecipanti degli E-Days, in meno di un mese è nata la foresta Euronda, 200 alberi piantati dalla popolazione locale del Camerun, una piccola grande foresta destinata a crescere e che già ora, oltre ad aver dato lavoro alla popolazione locale, è in grado di diminuire la presenza di CO2 di almeno 11 tonnellate all’anno.

In Treedom ogni albero della foresta Euronda ha una sua pagina online e viene geolocalizzato e fotografato. Visualizza la pagina dedicata alla nostra foresta: clicca qui.

La scelta di materie prime sostenibili: l’Upcycling

Anche a livello di ricerca e sviluppo prodotto, Euronda è da anni impegnata nel garantire sostenibilità e riduzione delle emissioni CO2. Un esempio tra i più recenti sono le Salviette Towel Up! e le Mantelline PG30 della Linea Natura Monoart, prodotte utilizzando carta ecologica realizzata con cellulosa proveniente da filiera sostenibile (FSC®) in combinazione a fibre alternative derivanti dagli scarti della lavorazione del caffè

La carta impiegata nella produzione di questi prodotti è ottenuta mediante upcycling, ovvero un processo di conversione delle materie prime di scarto in nuovi prodotti. 

L’upcycling ci ha consentito di ridurre la Carbon Footprint di questa carta del 20%. Una risorsa che contiene inoltre fino al 20% in meno di materie prime vergini senza aumentare i consumi d’acqua ed energia.

Un passo alla volta, insieme

Siamo fieri di vedere come il nostro impegno, oggi più che mai, stia dando i suoi frutti e sia in grado di coinvolgere non solo l’azienda ma anche colleghi, clienti e partners. Da decenni Euronda ha fatto della sostenibilità una delle sue priorità e mai come in questo momento sentiamo di fare parte di un grande movimento che guarda al futuro con grande impegno e progetti concreti.

18/05/2021

Categorie

Top