Euronda, road to 2023
Il bilancio del 2022
Con la conclusione del 2022 arriva per Euronda il momento di tracciare il consueto bilancio dell’anno trascorso e rintracciare le linee di sviluppo per il prossimo futuro.
Certo il 2022 è stato un anno difficile, la prosecuzione di un periodo che ha messo alla prova l’azienda facendo emergere una volta di più la sua grande capacità di resilienza. La coda lunga della pandemia, alla quale si è aggiunto il conflitto russo-ucraino, ha aperto un periodo storico internazionale segnato da profonda instabilità economica e politica: incertezza dei mercati, inflazione, difficoltà di approvvigionamento e aumento dei costi di materie prime ed energia.
“Eppure – è intervenuto il presidente Dr. Renato Basso – la consapevolezza di tutto questo non ha fermato e non deve fermare il nostro slancio nell’immediato futuro. Anzi! Come abbiamo già dimostrato in passato, solo riconoscendo gli ostacoli possiamo affrontarli con lucidità e superarli insieme.”
Parole supportate anche da Nicola Basso, CEO di Euronda: “Nel 2022 l’azienda ha saputo fare la differenza, sia a livello produttivo che commerciale, con scelte strategiche che hanno richiesto rapidità, intelligenza e flessibilità. Abbiamo dato il massimo per rispondere alle difficoltà causate dalla situazione e garantire continuità e supporto costante ai nostri clienti, uno sforzo comune che ci ha premiato. Raggiungiamo la fine di questo lungo anno con la consapevolezza di aver fatto bene e la capacità di guardare al futuro con determinazione e con un piano di investimenti che prosegue”.
Continuità e sfide per il 2023
Euronda si prepara dunque al nuovo anno avendo dato prova di essere una realtà strutturata, solida, ma anche flessibile e capace di rispondere ai cambiamenti garantendo presenza, rapidità ed eccellenza. Fedele alla sua mission “It’s all about protection” (“tutto per la protezione”) guarda al futuro confermando piani di sviluppo e investimenti per il miglioramento dei processi, l’ampliamento del personale e la creazione di nuove linee produttive in grado di rendere ancora più completa la sua offerta.
A livello produttivo il 2023 di Euronda sarà un anno di rinnovamento sia nel campo della sterilizzazione che in quello del monouso, con nuovi prodotti chiave, nuove linee di produzione ma anche con una capacità produttiva aumentata e persino raddoppiata per alcuni prodotti strategici.
L’obiettivo: rendere ancora più completa l’offerta in tutti gli ambiti delI’Infection Control, garantendo l’alta qualità e le performance che da sempre ne identificano il marchio.
A livello commerciale l’azienda continua il suo impegno nel rafforzare la presenza europea e mondiale, dando continuità all’espansione nei territori che attualmente offrono maggiori garanzie, Asia e Stati Uniti in primis, ma anche con progetti specifici come quello nella penisola iberica e nell’est Europa.
Nel 2023 continua inoltre l’impegno di Euronda per l’ambiente: dalla riduzione dell’impatto di processi e prodotti, alla ricerca di materie prime più sostenibili in linea con l’obiettivo della protezione totale. In azienda l’impianto fotovoltaico sarà ampliato del 40% e saranno applicate misure per migliorare il riciclo e lo smaltimento. Inoltre, nei prossimi mesi l’azienda sarà certificata secondo i sistemi di gestione ambientale UNI EN ISO 14001:2004.
IDS 2023: un appuntamento fondamentale
Il 2023 segnerà anche il ritorno di IDS (International Dental Show): dopo 4 anni di assenza torna l’evento fieristico dentale più seguito al mondo. Una tappa fondamentale nella visione di Euronda, tanto da aver raddoppiato lo spazio espositivo.
“Dopo la pandemia – spiega Nicola Basso – IDS 2023 rappresenta un importante ritorno, un momento di condivisione e dialogo con un pubblico mondiale, un evento che ci permetterà di concretizzare e valutare il lavoro fatto fin qui, ma anche di confrontarci in modo diretto con i nostri clienti e comprendere meglio le dinamiche del settore in questo momento storico.
HR: Welfare, dialogo e valorizzazione
“Sul fronte HR – spiega la Dr.ssa Paola Montagnani – il 2023 sarà ricco di progetti e cambiamenti nati dall’ascolto e dal dialogo”.
Coesione, disponibilità e aiuto reciproco: questa la formula per migliorare la qualità della vita e del lavoro delle persone in Euronda. A cominciare dal Welfare, una risorsa sempre più importante che di anno in anno viene migliorata attraverso il dialogo diretto e che vuole rispondere in modo sempre più completo alle reali esigenze dei dipendenti con iniziative di supporto e facilitazioni mirate.
A questo si lega un altro importante obiettivo per il nuovo anno, quello di creare un circolo virtuoso tra nuovi arrivi e figure storiche, creando i presupposti e l’ambiente per un passaggio del testimone che mantenga alto il livello qualitativo. Euronda è impegnata a sviluppare un percorso in grado di valorizzare l’impegno con incentivi, flessibilità, crescita professionale e personale dei dipendenti.
“Abbiamo bisogno di compattezza e dialogo – spiega la Dr.ssa Montagnani – per questo vogliamo rafforzare la comunicazione interna e la condivisione della nostra cultura aziendale. Un modo di convivere e collaborare sempre più basato sull’ascolto, capace di mettere realmente al centro le persone: questo è il grande obiettivo che vogliamo perseguire secondo un approccio sempre più aperto e con il nostro, caratteristico, family feeling.”
Il futuro di Euronda: Efficienza, Qualità e Produttività
Quello di Euronda si prospetta dunque come un futuro nel segno della continuità, dello sviluppo e del miglioramento. Un’attitudine guidata dai valori aziendali e dalla capacità di leggere un realtà complessa in continua evoluzione, alla quale rispondere con prontezza, intelligenza e flessibilità.
“In un oceano di incertezze – conclude il Dott. Basso – abbiamo una bussola a guidarci. I valori che orientano il nostro futuro sono gli stessi che fanno parte del nostro Dna e che non mi stanco mai di ribadire: Efficienza, Produttività e soprattutto Qualità.
Questa è Euronda, questo è ciò che ci è riconosciuto e che ci caratterizza nel mondo.”
29/12/2022