Marketing
dentale

Il marketing odontoiatrico

Le esigenze del paziente

Per evitare che il rapporto con il paziente rimanga limitato ad un comportamento standardizzato basato esclusivamente sull’aspetto sanitario, è fondamentale che il medico odontoiatra sappia creare un buon connubio tra le esigenze del paziente e un piano di marketing dentale.

Affinché un marketing nell’ambito dentistico sia in grado di fornire il giusto equilibrio tra aspetto sanitario ed aspetto economico, è essenziale che si basi su due concetti fondamentali:

  • Rispettare le esigenze dei pazienti e fidelizzarli;
  • Instaurare un’ottima comunicazione.

Questi concetti sono strettamente connessi tra loro al punto tale da non poter prescindere l’uno dall’altro. Una buona comunicazione tra medico e paziente non può infatti esaurirsi esclusivamente al rapporto diretto durante l’ordinaria prestazione, ma deve oltrepassare i confini del contatto interpersonale per arrivare su un piano quasi personale. Instaurare una buona comunicazione con il paziente fa sì che quest’ultimo crei un rapporto di fiducia con il professionista, sentendosi ascoltato, capito e curato sotto un profilo sia dentistico che umano. Questo atteggiamento, a sua volta, crea la strada per la fidelizzazione e il passa parola, da sempre intramontabile ed efficace strumento di marketing indiretto.

Il motivo di base risiede nel condizionamento inconsapevole che la comunicazione esercita sull’impatto e sulla percezione della professionalità dell’odontoiatra, influenzando inevitabilmente l’aspetto economico.
Appare chiaro, a questo punto, che il marketing dentale diventa quindi la conseguenza di un rapporto di fiducia dentista-paziente, che assicura un clima di serenità durante la seduta ed una maggior predisposizione del paziente a seguire scrupolosamente consigli e trattamenti suggeriti.

La relazione diretta rimane senza dubbio il punto cardine di un’attività, ma l’interazione con la propria clientela può toccare mezzi di comunicazione che si integrano a quello standard, tramite il sempre più diffuso utilizzo di internet e del web. Questa consapevolezza potrebbe indirizzare il dentista ad uno stile di marketing dentale orientato sulle nuove tendenze di approccio e comunicazione. Per seguire questo filo conduttore ed incontrare a metà strada le esigenze dei pazienti e lo sviluppo del business della propria struttura si può seguire un piano di marketing ben strutturato e programmato di modo tale da toccare diversi livelli comunicativi.

Oltre che al confronto diretto, la comunicazione potrebbe essere resa possibile attraverso meccanismi multimediali e digitali, ad oggi notevolmente in uso, quali:

  • Realizzazione di una pagina web dedicata allo studio dentistico;
  • Pubblicazione di casi di studio molto particolari;
  • Realizzazione di un blog di interconnessione con gli utenti e con potenziali clienti;
  • Sponsorizzazione sui social network di maggior utilizzo;
  • Pubblicazione di video informativi.

Se in passato una pagina di vetrina dedicata alla propria attività odontoiatrica poteva rappresentare un valido mezzo per farsi conoscere sul web, ad oggi non risulta più sufficiente perché un buon marketing dentale deve basarsi sull’interazione e sulla produzione di contenuti qualitativamente interessanti.

Un’ottima attività di marketing ha come finalità quella di richiamare l’attenzione sull’attività professionale e sulla qualità dello studio dentistico, agendo secondo un attento profilo comunicativo che non metta in secondo piano né il paziente, né le sue esigenze.

14/03/2017

Categorie

Top