L’importanza dei corsi di aggiornamento

L’importanza dei corsi di aggiornamento

Tecniche e tecnologie innovative

Il rapporto con il dentista dev’essere basato sulla fiducia; l’arrivo di nuove tecniche e metodologie può migliorare la vita del paziente, e facilitare il lavoro degli odontoiatri e odontotecnici, ma soltanto se entrambi capiscono l’importanza delle soluzioni cliniche e terapeutiche rese disponibili oggi in ambito odontoiatrico.

Il mondo ortodontico offre infatti un ventaglio di proposte adatte ad ogni esigenza.
Per un dentista alle prime armi, l’ideale potrebbe essere un corso sul paziente oppure su casi reali; l’esperienza di professionisti qualificati aiuta infatti ad incentivare la conoscenza e a migliorare la condivisione dei saperi.
I corsi possono essere inoltre utili per approcciare una patologia o metodologia specifica; i nostri denti infatti non sono tutti uguali, e le problematiche che affliggono i bambini o i pazienti diversamente abili richiedono orientamenti scientifici e tecnologie ad hoc, che solo un corso di aggiornamento è in grado di soddisfare.

Ad oggi, i successi nel campo della medicina hanno portato a novità in campo merceologico e farmacologico: grossa importanza viene data ai biomateriali, e alla necessità di ridurre gli sprechi durante la realizzazione delle procedure. Per ritenersi tale, un dentista moderno deve dunque stare al passo con le caratteristiche dei nuovi materiali, gli usi e le tecniche che gli consentano di avere un corretto approccio metodologico con la professione. Il confronto e la crescita tra professionisti del settore attraverso seminari, corsi one-on-one e incontri, può essere utile per aiutare dentisti e odontotecnici ad affinare le proprie risorse e tecniche, e quindi a migliorare la qualità delle proprie prestazioni.

I corsi, che possono essere sia teorici che pratici, possono inoltre aiutare i dentisti nella direzione manageriale della professione; gestire uno studio infatti, comprende tutta una serie di responsabilità e problematiche che spesso esulano dalla semplice conoscenza e abilità nella professione.

Dalla cementazione all’irrigazione, oggi il mondo odontoiatrico deve essere più che mai orientato al mondo tecnologico ed estetico: i corsi di aggiornamento permettono al dentista moderno di effettuare una vera full immersion in tutti quelli che sono gli elementi fondamentali della professione, e lo aiutano passo passo nella conoscenza e nell’utilizzo delle strumentazioni più adatte alle sue esigenze, alle sue specifiche conoscenze, e dunque ai suoi pazienti.

Oggi, una grossa fetta del lavoro ortodontico include l’aspetto di finalizzazione estetica: il dentista moderno è qui chiamato ad informarsi non solo sulle moderne tecniche, ma anche sui sistemi e le metodiche volte a migliorare ed arricchire l’approccio alla professione e il rapporto con il cliente. Dall’aspetto diagnostico a quello progettuale, i corsi di aggiornamento aiutano ed invitano il dentista, e l’odontotecnico, ad avvicinarsi o ad approfondire conoscenze e tecniche, oppure a migliorare ed affinare ciò che già conoscono, per una gestione sempre più efficiente delle risorse e della conoscenza.

Inoltre, sia l’ambito diagnostico che quello progettuale includono attualmente l’uso di strumentazioni digitali. L’obiettivo? Quello di migliorare ed accelerare non solo le procedure ma anche il recupero dei pazienti.

La cura della persona oggi passa anche dai denti: ma, sebbene il 70% della popolazione italiana necessiti di un intervento odontoiatrico, solo il 20-30% di loro si reca dal dentista per ottenere l’aiuto di cui necessita; ed è proprio qui che si inserisce la necessità di un aggiornamento professionale.

28/06/2017

Categorie

Top