Procedure di accreditamento delle strutture sanitarie

Procedure di accreditamento delle strutture sanitarie

Costi e modalità

Per ottenere un accreditamento delle strutture sanitarie è necessario sviluppare un sistema di qualità rivolto non solo all’attività clinica dello studio, ma anche a quello organizzativo ed amministrativo.
Nel caso di uno studio odontoiatrico, l’accreditamento ha un costo annuale o triennale e consente l’inserimento nella lista delle strutture dentistiche accreditate, un mezzo che conferisce valore ed autorevolezza. L’accreditamento però richiede un continuo aggiornamento e rinnovamento dello studio, sia in merito alle metodiche utilizzate, sia in merito ai macchinari e alle tecnologie in uso. Periodicamente, infatti, un ispettore nominato dalla Regione di appartenenza, effettua una visita presso lo studio dentistico accreditato per valutarne l’efficienza ed i progressivi miglioramenti, al fine di confermarne o revocarne l’iscrizione.

Qualora uno studio odontoiatrico voglia procedere con l’accreditamento, può farlo in qualità di struttura preesistente o in qualità di struttura nascente. In ogni caso, le condizioni indispensabili affinché si ottenga l’accreditamento è che lo studio dentistico si impegni ad uniformarsi alle tariffe standardizzate, garantendo un continuo aggiornamento del personale e dello stesso medico dentista, oltre ad utilizzare materiali di prima qualità e macchinari di ultima generazione.

Per richiedere ufficialmente l’accreditamento della propria struttura, il medico odontoiatra dovrà informarsi circa la documentazione necessaria all’inserimento nella lista d’iscrizione ed allinearsi agli standard qualitativi, sia strutturali che tecnologici, richiesti dalla Regione. In seguito, l’odontoiatra riceverà una visita di un ispettore che si accerterà dell’avvenuto adeguamento dello studio alle esigenze richieste.

L’accreditamento può essere richiesto da qualsiasi odontoiatra che intende migliorare la qualità e la produttività del proprio studio, rivolgendosi a gruppi di ricerca privati in grado di sviluppare un sistema di gestione di una struttura sanitaria qualitativamente elevato. A fronte di un’analisi e di un’ottimizzazione della gestione e dell’amministrazione di uno studio, l’accreditamento fornisce notevoli vantaggi, tra cui:

  • Un aumento del lavoro qualitativo, percepito in primis dai pazienti;
  • Una gestione più lineare ed efficiente dell’equipe dentistica;
  • Una riduzione dei costi di gestione ed un aumento degli introiti per effetto del miglioramento qualitativo;
  • Una coordinazione più fruttuosa all’interno dello studio e, di conseguenza, la possibilità di usufruire di un personale più motivato e meno incline ai conflitti interni o ad insoddisfazione lavorativa.

A seguito dell’avvenuta iscrizione nella lista degli studi dentistici accreditati, l’agenzia intermediatrice dell’accreditamento fornisce inoltre i mezzi necessari affinché lo studio raggiunga un’efficienza ed una qualità superiore, attraverso:

  • Una formazione specifica sulla gestione di uno studio privato;
  • La possibilità di affiancamento da parte di uno specialista che guidi la raccolta della documentazione necessaria per l’autorizzazione e l’accreditamento;
  • Una consulenza professionale circa la conduzione manageriale di uno studio dentistico di successo.

Il principale fine dell’accreditamento degli studi odontoiatrici è quello di inserire nei propri protocolli clinici delle procedure di alta qualità ed una costante formazione professionale che coinvolge sia l’odontoiatra che il suo team, fornendo dunque un servizio d’eccellenza.

14/07/2015

Categorie

Top